Pasqua a Città della Pieve
Informazioni
- Data di apertura 26.03.2016
- Data di chiusura 28.03.2016
- Località Città della Pieve
- Regione Umbria
- Provincia Perugia
- Contatti
Lo spettacolo dei Quadri Viventi e il viaggio nelle tipicità
La Pasqua 2016 sarà un’occasione imperdibile per visitare Città della Pieve, la splendida cittadina umbra al confine con la Toscana, ricchissima di storia, arte e cultura e nota come “la Città del Perugino” che aprirà la stagione turistica 2016 con una serie di importanti appuntamenti. Insieme al suo percorso storico-artistico, sarà possibile immergersi nella forte suggestione mistica dei “Quadri Viventi” allestiti dal Terziere Borgo Dentro e godersi uno spaccato di eccellenze produttive agro alimentari e artigianali con la XX° edizione della Mostra Mercato.
Quadri Viventi, la XXVI° edizione. Nei sotterranei dello splendido Palazzo Orca, all’interno dei locali della Taverna, il Terziere Borgo Dentro, nel periodo Pasquale, organizza ( in una tradizione che si ripete ormai da oltre un quarto di secolo) i Quadri Viventi, suggestiva ricostruzione della passione di Cristo. Ogni sala rappresenta una scena della vita e storia di Gesù. Tutti gli anni l’ambientazione cambia ispirandosi a tematiche diverse di grande importanza religiosa e sociale. I visitatori, appena varcano la soglia di ingresso, si trovano di fronte uno scenario suggestivo ed irreale, trasportati in un percorso mistico, pieno di emozioni peculiari.
L’atmosfera che si respira è qualcosa difficile da descrivere solo con le parole, è un “viaggio straordinario che vale la pena di percorrere…”.
La Mostra Mercato. Nei giorni 26-27-28 Marzo (dalle 9.00 alle 20.00) la XX° edizione della Mostra Mercato dei prodotti Agro-Alimentari e Artigianali, come da tradizione, ospiterà oltre 50 espositori che nel Sabato Santo, nel giorno di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo proporranno ai visitatori le eccellenze produttive agro-alimentari ed artigianali del panorama nazionale e le produzioni dell’arte e dell’ingegno. Partendo dai prodotti di forte tradizione umbra come tartufo, zafferano, olio, vino, prodotti di norcineria, lenticchie, si potrà fare un lungo viaggio nella tradizione delle regioni italiane. All’interno della manifestazione è prevista un’area Città Slow dove le Città associate presenteranno bellezze ambientali, paesaggistiche e produzioni identitarie di qualità.
Trova la sagra più vicina a te
Scegli una o più regioni, poi seleziona il periodo desiderato.
1) Clicca sulla regione

2) Seleziona il periodo
La ricetta del giorno
Buonissimo social

Scarica l'app di Buonissimo!

Le ultime dal Ricettario...
Chi siamoContattiNote legaliCookie policy
© 2000 - 2018 BUONISSIMO.ORG TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P. IVA 07308600969