Stoccafisso al funghetto
Lo stoccafisso al funghetto si realizza sbollentando i pomodori e spellandoli mentre si lascerà lessare lo stoccafisso a lungo in acqua bollente prima di pulirlo e farlo a pezzi che verranno infarinati e cotti nella salsa di pomodoro. Ecco i passaggi per lo stoccafisso a funghetto.
Portata:
Secondi piatti di Pesce (Vedi altre Ricette)
Cucina regionale:
Campania (Vedi altre Ricette)
Difficoltà:
Facile
Persone:
4
Tempo:
20 minutim + 12 oreh di ammollo + 3 oreh 10 minutim di cottura
Vino:
Greco di Tufo
Costo:
Medio
Ricettari correlati
Ricettario: Merluzzo, caratteristiche e ricette
Ricettario: Pomodoro, proprietà e ricette
Ricettario: Aglio proprietà e ricette
Ricettario: Sale, caratteristiche e ricette
Ricettario: Basilico, proprietà e ricette
Ricettario: Farina, caratteristiche e proprietà
Ricettario: Erbe aromatiche
Ingredienti
- 800 g Stoccafisso
- 500 g Pomodori
- 40 g Farina 00
- 1 Aglio a spicchi
- 4 cucchiai Olio d'oliva extravergine
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- Qualche foglia Prezzemolo
Preparazione

Sbollentate i pomodori, pelateli e spezzettateli. Mondate il prezzemolo, lavatelo, asciugatelo e sminuzzatelo grossolanamente con le mani.

Fate lessare lo stoccafisso in una pentola con acqua leggermente salata per circa 2 ore e mezza. Sgocciolatelo, privatelo della pelle e delle lische e tagliatelo a grossi tranci.
Consigli
Lo "Stocco a fungitiello" della gastronomia napoletana oggi si cuoce in una salsina di pomodoro e olio d'oliva, ma un tempo, quando la cucina non conosceva il moderno timore dei grassi, si usava una generosa dose di strutto.
Contenuti sponsorizzati
Commenti
La ricetta del giorno
Buonissimo social

Scarica l'app di Buonissimo!

Le ultime dal Ricettario...
Chi siamoContattiNote legaliCookie policy
© 2000 - 2018 BUONISSIMO.ORG TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P. IVA 07308600969