Nasello alla spagnola
Il nasello alla spagnola si prepara infarinando i tranci di pesce e cuocendoli in padella con cipolla, aglio e olio, a metà cottura si aggiungerà il brodo e gli aromi e quasi al termine le vongole che accompagneranno il pesce. Ecco i passaggi per il nasello alla spagnola.
Portata:
Secondi piatti di Pesce (Vedi altre Ricette)
Cucina internazionale:
Spagna (Vedi altre Ricette)
Difficoltà:
Facile
Persone:
4
Tempo:
15 minutim 25 minutim di cottura
Costo:
Economico
Ricettari correlati
Ricettario: Nasello, caratteristiche e ricette
Ricettario: Burro, caratteristiche e ricette
Ricettario: Erbe aromatiche
Ricettario: Sale, caratteristiche e ricette
Ricettario: Pianeta pane
Ricettario: Cipolla, proprietà e ricette
Ricettario: Aglio proprietà e ricette
Ricettario: Farina, caratteristiche e proprietà
Ricettario: Paprica, caratteristiche e ricette
Ricettario: Fagiolini, caratteristiche e ricette
Ricettario: Cucinare con il vino
Ricettario: Liquori, caratteristiche e ricette
Ricettario: Cozze, caratteristiche e ricette
Ingredienti
- 2 cucchiai Olio di oliva extravergine
- 25 g Burro
- 1 Cipolla tritata
- 3 Aglio a spicchi
- 1 cucchiaio Farina 00
- 1 cucchiaino Paprica
- 4 tranci da 175 g Nasello
- 350 ml Brodo di pesce
- 150 ml Vino bianco
- 2 cucchiai Sherry
- 3 cucchiai Prezzemolo
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Crostini di pane
- 20 Vongole
- 150 g a pezzi Asparagi
- 50 g Pisellini
Preparazione

Scaldate l'olio e il burro in una padella, aggiungete la cipolla e cuocete per 5 minuti, fino a quando non sarà morbida, ma non dorata. Aggiungete l'aglio schiacciato e cuocete per 1 altro minuto.

Mescolate la farina bianca e la paprika, poi infarinate leggermente i tranci di nasello. Spingete la cipolla e l'aglio ad un lato della padella per friggere. Aggiungete i tranci di nasello nella padella e friggete fino a quando non saranno dorate su entrambi i lati.

Aggiungete gli asparagi, i pisellini, il brodo, il vino, lo sherry e insaporite. Portate ad ebollizione e cuocete per 2 minuti.
Consigli
I tranci di merluzzo e merlango andranno bene ugualmente per questa ricetta.
Contenuti sponsorizzati
Commenti
La ricetta del giorno
Buonissimo social

Scarica l'app di Buonissimo!

Le ultime dal Ricettario...
Chi siamoContattiNote legaliCookie policy
© 2000 - 2018 BUONISSIMO.ORG TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P. IVA 07308600969