Faraona in salmì
La faraona in salmì viene preparata con la carne tagliata a pezzi e aromatizzata per 12 ore con vino, grappa ed erbe. In seguito scoleremo i pezzi e li cuoceremo per servirli con patate o funghi porcini. Ecco i passaggi della faraona in salmì.
Portata:
Secondi piatti di Carne (Vedi altre Ricette)
Cucina regionale:
Toscana (Vedi altre Ricette)
Difficoltà:
Media
Persone:
4
Tempo:
25 minutim + 12 oreh di ammollo + 50 minutim di cottura
Vino:
Cabernet
Costo:
Economico
Ricettari correlati
Ricettario: Erbe aromatiche
Ricettario: Pollo, caratteristiche e ricette
Ricettario: Liquori, caratteristiche e ricette
Ricettario: Cipolla, proprietà e ricette
Ricettario: Carota, proprietà e ricette
Ricettario: Aglio proprietà e ricette
Ricettario: Sedano, proprietà e ricette
Ricettario: Burro, caratteristiche e ricette
Ricettario: Faraona, caratteristiche e ricette
Ingredienti
- 1 da 1,5 kg circa Faraona
- 1 bicchiere Grappa
- 1 Cipolla
- 1 Carota
- 1 Sedano
- 1 Aglio a spicchi
- A piacere Mazzetto aromatico
- 10 Bacche di Ginepro
- 70 g Burro
- 1 bicchiere Olio di oliva extravergine
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Preparazione

Tagliate la faraona in pezzi, mettetela in una terrina con tutte le verdure, con il mazzetto aromatico, la grappa, mezzo litro di vino rosso e le bacche di ginepro e fatela marinare per 12 ore.

Trascorso questo tempo, scolate i pezzi, metteteli in un tegame con burro, olio e le verdure della marinata e fate cuocere per 15 minuti. Aggiungete alloro, vino rosso, un po' di acqua tiepida, salate e pepate. Proseguite la cottura per 40 minuti. Quando cotta toglietela dal tegame e mettetela in una pirofila.
Contenuti sponsorizzati
Commenti
La ricetta del giorno
Buonissimo social

Scarica l'app di Buonissimo!

Le ultime dal Ricettario...
Chi siamoContattiNote legaliCookie policy
© 2000 - 2018 BUONISSIMO.ORG TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P. IVA 07308600969