Cialledda
La cialledda viene preparata con pomodori che cuoceremo con cipolla e prezzemolo. Il composto verrà versato nelle scodelle individuali con una spolverata di origano e servito caldo in tavola. Ecco i passaggi della cialledda.
Portata:
Piatti unici (Vedi altre Ricette)
Cucina regionale:
Puglia (Vedi altre Ricette)
Difficoltà:
Facile
Persone:
4
Tempo:
25 minutim di cottura
Costo:
Economico
Ricettari correlati
Ricettario: Pomodoro, proprietà e ricette
Ricettario: Pianeta pane
Ricettario: Cipolla, proprietà e ricette
Ricettario: Erbe aromatiche
Ricettario: Cucinare in economia
Ricettario: Cucina veloce
Ingredienti
- 4 fette Pane casereccio raffermo
- q.b. Pomodori maturi
- 1 Cipolla
- q.b. Prezzemolo tritato
- q.b. Origano
- q.b. Olio d'oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- 1 l Acqua
Preparazione

Poniamo attenzione se sia i semi che il succo dei pomodori vengano raccolti interamente nella ciotola.
Consigli
La cialledda fredda condivide tra Puglia e Basilicata il suo grande successo. E' una ricetta molto economica tipica delle tradizioni di un tempo grazie al suo sapore rustico e classico.
Contenuti sponsorizzati
Commenti
La ricetta del giorno
Buonissimo social

Scarica l'app di Buonissimo!

Le ultime dal Ricettario...
Chi siamoContattiNote legaliCookie policy
© 2000 - 2018 BUONISSIMO.ORG TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P. IVA 07308600969