Riso al salto
Il riso al salto si prepara cuocendo il riso in padella con la cipolla e lo zafferano e poi stendendolo e lasciandolo raffreddare. Ecco i passaggi per preparare la ricetta del riso al salto.
Portata:
Risotti tradizionali (Vedi altre Ricette)
Cucina regionale:
Lombardia (Vedi altre Ricette)
Difficoltà:
Facile
Persone:
4
Tempo:
10 minutim 30 minutim di cottura
Vino:
Franciacorta.
Costo:
Medio
Ricettari correlati
Ricettario: Zafferano, caratteristiche e ricette
Ricettario: Cucinare con il vino
Ricettario: Riso, caratteristiche e ricette
Ricettario: Parmigiano Reggiano, caratteristiche e ricette
Ricettario: Burro, caratteristiche e ricette
Ricettario: Cipolla, proprietà e ricette
Ingredienti
- 300 g Riso Carnaroli
- 1 l Brodo
- 4 bustine Zafferano
- 1 /4 l Vino bianco
- 100 g Burro
- 1/4 Cipolla
- 100 g Parmigiano
Preparazione

Imbiondite la cipolla con circa 10 g di burro in una casseruola, quindi aggiungete il riso, lo zafferano ed il vino bianco, mescolando energicamente.

Cuocete per un paio di minuti ed aggiungete, poco alla volta, il brodo bollente, ogni volta che il riso si prosciuga. Dopo una decina di minuti spegnete e mantecate il tutto con il restante burro e formaggio.
Consigli
Il riso al salto è una ricetta della 'vecchia Milano'. Cucinato con il riso avanzato, veniva preparato in grosse padelle nere che, per facilitare l'operazione di rigiro, venivano utilizzate ancora unte. Per friggere il riso, una volta l'olio era merce davvero preziosa e costosa, si utilizzava il burro o, ancora più economicamente, il lardo.
Per facilitarvi nel rigirare il riso, occorre che versiate dell'olio e del sale grosso (pulendo poi con un canovaccio) il fondo della padella. Nel caso adoperiate una padella antiaderente sarà sufficiente versarvi solo l'olio.
Contenuti sponsorizzati
Commenti
La ricetta del giorno
Buonissimo social

Scarica l'app di Buonissimo!

Le ultime dal Ricettario...
Chi siamoContattiNote legaliCookie policy
© 2000 - 2018 BUONISSIMO.ORG TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P. IVA 07308600969